Karpahos è situata a Nord-Est di Creta, a di Rodi; ed è la seconda isola del Dodecaneso per estensione: lunga 50km; larga max 11km-min. 3,3km). La sua cima è il Kali Limni (1215 mt.); un litorale di 160Km. La popolazione residente è di 5500 abitanti.

Si distingue per il paesaggio e la tradizione folcloristica più ricca e vivace di tutta la Grecia (costumi femminili tradizionali diffusi). Sulle alture giacciono incastonati piccoli Villaggi pittoreschi, che si arrampicano sui monti a strapiombo sulle numerose Baie cristalline (molto diffuse soprattutto ad Oriente).

Il suo nome pare che derivi da una pianta chiamata Carpaso, utilizzata in antichità per produrre liquori. Reperti archeologici dimostrano che l’isola fu’ abitata anche prima dei Tempi di Omero, poiché nelle grotte sono stati rinvenute tracce risalenti alla civiltà neolitica.

Il programma del trekking

Organizzazione tecnica di Naturaliter

Il primo giorno di camminate siamo andati a Lastos per salire a Kalì Limni, la montagna dell’isola alta 1215m. Da qui siamo ridiscesi a Lastos e dopo una sosta in una taverna abbiamo proseguito verso Adia sul livello del mare.

Dopo la cima più alta, la traversata più lunga. Il secondo giorno si è camminato per circa 18km da Spoa fino a giungere ad Olympos.

Ormai siamo al Nord dell’Isola con base a Diafani. Terzo giorno quindi da Diafani ad Avlona e poi a Vroukounda. Tappa d’obbligo la Taverna di Avlona che ci ha attirato e bloccato (costringendoci a qualche variazione sul programma per rientrare a Diafani in tempo) e il bagno nel mare azzurro di Vroukounda

Quarto giorno in barca. Gita per andare a visitare l’isola a nord di Karphatos, Saria. Le isole sono divise da un canale di un centinaio di metri. Sbarcati a sud dell’isola abbiamo effettuato la traversata fino a Palatia dove è stato organizzato il pranzo. Nel pomeriggio bagno nella spiaggia di Alimonda e poi rientro a Diafani.

Non poteva mancare Olympos a cui abbiamo dedicato il quinto giorno. Partiti direttamente da Diafani abbiamo raggiunto il paese e da lì siamo saliti sul Profiti Ilias. Una volta scesi abbiamo effettuato una cena in una casa caratteristica e poi siamo rientrati a Diafani.

Sesto giorno nei dintorni di Diafani meta la Baia di Papa Minas dove, con l’aiuto di Nikos, abbiamo fatto un pranzo al sacco prima di rientrare a Diafani.

Infine giorno di rientro. Una visita al paese di Messachori prima di trasferisi a Kato Lefkos per gli ultimi bagni. Di lì diretti verso l’aeroporto.

Le foto

Arrivo a Pigadia e Kali Limni

Traversata Spoa Olympos

Diafani, Avlona, Vroukounda

Isola di Saria

Olympos

Papa Minas

Messachori e Kato Lefkos