Un ‘emozionante vacanza in bici e barca nel Sud della Francia, sulle tracce di Van Gogh. Pedaleremo lungo incantevoli percorsi immersi nella tranquilla campagna provenzale lasciandoci avvolgere dalla natura selvaggia della Camargue. Attraverseremo splendidi villaggi dal tipico carattere francese e scopriremo una pedalata dopo l’altra la storia di questa magnifica regione. La notte ci accoglierà in un confortevole battello fluviale, tra buon cibo, vino e il piacere della convivialità. Ci accompagneranno i tranquilli paesaggi provenzali e le selvagge lande della Camargue, i colori delle verdi distese di vigneti e il rosa delle saline di Aigues Mortes.
Ci aspetta una settimana in bicicletta, adatta ai ciclisti meno esperti. Le tappe si sviluppano principalmente su strade secondarie e poco trafficate, in prevalenza pianeggianti, con qualche saliscendi nel Nord di Arles. Un solo breve tratto più impegnativo per raggiungere Les Baux de Provence, ma lo straordinario paesaggio, che si attraversa, ripaga di sicuro la fatica. Alle pedalate sono abbinate alcune navigazioni in barca per raggiungere i punti di partenza dei percorsi e godersi il panorama. Sono previsti 7 pernottamenti a bordo di un battello fluviale, un vero e proprio hotel galleggiante pronto a seguirci durante le tappe in bici e ad accoglierci a bordo la sera. L’atmosfera è confortevole e studiata nei minimi dettagli per garantirci un soggiorno indimenticabile. A cena e nei momenti di relax, i nostri chef e l’equipaggio ti accompagneranno in un turbinio di sapori e profumi.
Le cabine dispongono di servizi privati e aria condizionata.

Il programma del viaggio

Organizzato da Araba Fenice

Organizzazione tecnica Girolibero - Vicenza

Sabato 6 Luglio – Arrivo ad Aigues-Mortes e imbarco
Ritrovo dei partecipanti e sistemazione in pullman riservato e con arrivo previsto ad Aigues Mortes alle ore 17,00, città medievale da sempre baluardo militare e commerciale affacciato sul Mediterraneo.
Alle 17:30 è previsto l’incontro di benvenuto e un aperitivo dove conosceremo il tour leader e lo staff.
Assegnazione delle cabine e a seguire cena

Domenica 7 Luglio – Tour circolare nella Camargue: tra allevamenti di cavalli e saline rosa
Cominciamo subito a scoprire la vera essenza della Camargue pedalando tra lande selvagge, distese d’acqua e allevamenti di tori e cavalli. Nel pomeriggio continuiamo il percorso dirigendoci verso il mare e la cittadina di Le-Grau-du-Roi, con i bei negozietti e la spiaggia. Sulla via del ritorno ammiriamo da vicino le distese di saline rosa, brillanti sotto il sole provenzale. Ma è già ora di salpare verso Franquevaux, per una serata davvero speciale tutta in stile provenzale.

Lunedi 8 Luglio – Sui pedali fino ad Arles con visita guidata
In bici verso la bella cittadina di Arles, ma prima c’è una visita speciale: il lavandeto di Mas en Provence, una vera e propria chicca per gli occhi e l’olfatto. E infine ecco Arles conosciuta per la ricchezza del suo antico patrimonio romano, ancora parzialmente intatto, Arles affascina con i suoi tesori, prima fra tutti la grande Arena, che una guida locale saprà farci apprezzare. Perdersi tra i vicoli stretti della città è come entrare in un quadro di Van Gogh. Una volta riprese le biciclette ci attende una visita davvero particolare: a pochi chilometri dal centro sorge la ricostruzione del famoso ponte in legno magistralmente ritratto dal grande pittore. Ritorniamo quindi ad Arles per la visita guidata della città.

Martesi 9 Luglio -° Tra i colori dei borghi provenzali: Les Baux, Saint Rémy e Vallabrègues
Ci attende una tappa meravigliosa fin sulle Alpilles, con il borgo arroccato di Les Baux de Provence: qui la veduta spazia a perdita d’occhio sulla pianura sottostante. Esploreremo le vie di questo paese pietrificato, immerso in un paesaggio di rocce calcaree modellate dall’incessante lavoro del vento. Una lunga e divertente discesa tra pini, lavanda e ulivi ci porta a Saint Rémy de Provence: tanto piccolo il paesino quanto grandi i suoi accadimenti. Qui infatti nacque Nostradamus nel 1503, mentre risalgono a fine ‘800 gli angoscianti giorni del manicomio di Vincent Van Gogh. Proseguiamo per Vallabrègues, un grazioso borgo provenzale sulle rive del Rodano, dove ancora si possono osservare le signore intente alla lavorazione delle tradizionali ceste in vimini.

Mercoledi 10 Luglio – Giro ad anello da Vallabrègues e in barca fino Aramon
Iniziamo a pedalare verso il grazioso paese di Barbentane, adagiato sul fianco di una collinetta, che con il suo castello domina la confluenza del Rodano con la Durance. Proseguiamo verso la bella abbazia di St. Michel de Frigolet, che avvistate grazie alle sue guglie aguzze, per poi terminare a Boulbon, un borgo dall’aria tipicamente provenzale ai piedi della Montagnette. Una volta ritornati a Vallabrègues navigheremo fino ad Aramon, da dove si ammira il panorama sul Mont Ventoux.

Giovedi 11 Luglio – In bici all’acquedotto Romano di Pont-du-Gard e in barca fino Avignone
Iniziamo subito il percorso con un gioiello dell’architettura romana: le impressionanti arcate del Pont-du-Gard, l’acquedotto romano meglio conservato d’Europa, un’opera d’ingegneria rimasta intatta dal 19 a.C. Nel pomeriggio ritorniamo ad Aramon per un tratto di navigazione verso Avignone, la Città dei Papi. Siamo ormeggiati nei pressi del famoso ponte St. Bénezet. Si consiglia una camminata in città, tra vie rimaste inalterate nei secoli, fino al celebre Palais des Papes, eletto a sede pontificia durante l’esilio papale del XIV secolo.

Venerdi 12 Luglio – Pedalata tra frutteti e vigneti con breve sosta a Villeneuve Les Avignon
Oggi raggiungiamo l’altra sponda del Rodano attraversando l’Île de la Barthelasse e pedaliamo nel tipico paesaggio della garrigue tra vigneti e frutteti. Prima di ritornare faremo visita a Villeneuve Les Avignon, un tempo nota come la città dei cardinali. Nel pomeriggio avremo tempo per scoprire la città di Avignone, dall’antica cattedrale risalente al XII secolo ai resti del celebre ponte di Saint-Bézenet.

Sabato 13 luglio – Fine tour ad Avignone.
Dopo colazione, ci aspetterà il nostro pullman per il ritorno a Padova.