Pantelleria: giardino di capperi e passito sotto il “Mediterraneo” cielo stellato!!
“ .. non credo che esista al mondo un luogo più consono per pensare alla Luna”(Gabriel Garcia Marquez)
Programma del viaggio
Organizzazione tecnica di Naturaliter
L'Isola, di origine vulcanica, sorge nel cuore del Mediterraneo, più vicina all'Africa, solo 70 Km la dividono da Capo Mustafà (Tunisia), che alla Sicilia da cui dista circa 110 Km. Ha una estensione di 83 Kmq, ed è lunga 13,7 Km, la sua altezza massima culmina nella Montagna Grande a 836 metri s.l.m. Vista la sua posizione in passato è stata crocevia di molti popoli che le diedero nomi differenti. I Fenici la chiamarono Yrnm, i Greci Kosyras, trasformata in Cossura dai Latini. Per gli Arabi era Al-Quasayra, Kusirah, Quawsarah e poi Bent-elRhia, figlia del vento. I Bizantini chiamarono l'isola sia con l'antico nome di Cossyra, che con un nuovo appellativo, Pantelleria, con le sue varie forme: Pantalarea, Pantelarea, Pantalaria. Si può dedurre che nonostante la diversità dei popoli che hanno occupato l’isola nell’arco di millenni il concetto guida è “consacrazione dell’isola alla fecondità”.
Non ci dilunghiamo molto a raccontavi questo angolo del Mediterraneo ma vi invitiamo a trascorrere una settimana in cammino con selezionati percorsi tra natura e storia….a Pantelleria, in bilico tra Europa e Africa, dove gli uomini un tempo avevano saputo costruire una società in perfetta armonia con la travolgente natura dell’isola!
1° giorno: arrivo dei partecipanti all’aeroporto di Pantelleria.
2° giorno: Bugeber – colata lavica Khagiar – Cala Cottone – Punta Spadillo – laghetto delle Ondine – Cinque Denti – Cafaro – lago Specchio di Venere.
3° giorno: Rekale – contrada Barone – Ghirlanda – Tracino – Arco dell’Elefante.
4° giorno: Bugeber – Cuddia Randazzo – monte Gibele – Favare – Grotta del Bagno Asciutto – Sibà – Bugeber.
5° giorno: Sibà Alta – Cuddia di Mida – laghetto artificiale- Montagna Grande – Grotta del Brigante – Parcheggio Sibà Alta.
6° giorno: Giro dell’isola su strada : Enopolio-Mursia con passeggiata lungo gli scavi archeologici dei Sesi – sosta ai bagni termali di Sataria – Scauri centro – sito Salto della Vecchia.
7° giorno: Tour in barca. Partenza dal porto di Pantelleria Capoluogo e ritorno.
8° giorno: Trasferimento all’aeroporto di Pantelleria.